L’Incoronata

L’INCORONATA

L’origine della devozione alla Madonna dell’Incoronata si perde quasi nella notte dei tempi e sempre si è tramandata con amore e costanza da generazione a generazione.

La Beata Vergine Maria Incoronata apparve nell’aprile del 1001 al conte d’Ariano di cui non si conosce il nome. Nei pressi del fiume Cervaro, durante la notte una luce vivissima attraversò la selva, il conte attratto dal chiarore giunse ai piedi di un albero dalla cui sommità una misteriosa Signora, avvolta in aura sfolgorante, gli indicava una statua poggiata fra i rami di una quercia.
Nello stesso tempo un contadino che si recava al lavoro con i suoi buoi, alla vista della Signora, capì subito di essere in presenza della Vergine Santissima.
Strazzacappa, così si chiamava il contadino, prese il paiolo che gli serviva per il magro pasto giornaliero, vi versò dal cornetto la razione d’olio d’oliva che avrebbe dovuto bastargli per tutto il mese, e, fatto un rozzo stoppino, l’accese in onore della Madonna. L’omaggio di Strazzacappa restò per sempre, come il povero obolo della vedova evangelica, simbolo del santuario e segno di una fede che tutto dona al Signore e che dal Signore tutto riceve.
Il nobile conte di Ariano fece costruire una cappella che poi divenne un Santuario famoso.

Nel 1939 dopo vari spostamenti la statua della  Madonna Incoronata ritornò nella diocesi di Foggia dove venne costruito un nuovo santuario. Lo stesso San Francesco D’Assisi vi si recò in preghiera e, la nostra tradizione orale narra che il Santo, durante il pellegrinaggio, abbia fatto tappa anche a Faeto.

Ogni anno in ricordo dell’apparizione viene organizzata una solennità liturgica preceduta da momenti di preghiera e devozione. Anche il popolo di Faeto vi partecipa.

In passato, ci si recava a piedi verso il Santuario. Si impiegavano due giorni per raggiungere la Madonna: il viaggio richiedeva un enorme sforzo fisico ma veniva affrontato in modo coraggioso perché grande era  la speranza che i Faetani riponevano nella Vergine.  Canti e preghiere accompagnavano il viaggio.

Il popolo partiva il giovedì mattina di buon’ora, seguendo il tratturo verso Troia. In serata si giungeva alle sponde del Cervaro e la compagnia sostava per la notte presso la masseria del Sig.

Il venerdì mattina i pellegrini attraversavano il Cervaro e giungevano al Santuario intorno alle dieci, in concomitanza con altri pellegrini provenienti dall’intera provincia.

Giunti al Santuario tutte le compagnie effettuavano tre giri intorno alla chiesa. C’erano pellegrini che, per estrema devozione, effettuavano questi giri in ginocchio o strusciando la lingua per terra. Infine si entrava nel santuario e si omaggiava la statua della Madonna prima di assistere alla solenne Messa.

Nel primo pomeriggio, ogni compagnia rappresentava la cosiddetta Cavalcata degli Angeli. Questa Cavalcata vuole riproporre il tripudio angelico che aveva riempito la selva di canti e luci nella lontana notte di aprile del 1001. Cavalli superbamente bardati, ornati di lustrini e sonagliere, insieme a centinaia di fanciulli vestiti da angeli, da santi e da fraticelli girano per tre volte intorno al santuario in mezzo a decine di migliaia di fedeli che accompagnano il corteo col canto di antiche laudi. Oggi si adornano dei carri a tema.

Verso sera, i pellegrini riprendevano il viaggio di ritorno. Era consuetudine per i faetani concludere il pellegrinaggio alle porte del paese, con il saluto alla Madonna: rivolti verso il Santuario, in ginocchio issavano i loro bastoni impuntati di fiori o piume e ringraziavano la Vergine ancora con canti e preghiere.

I pellegrini portavano in dono ai compaesani limoni e carrube.

Oggi è tradizione che la domenica successiva, i carri e i devoti ripropongono la “Cavalcata” lungo le strade del paese.

l’Ingurnàte

Denghjé lu màje d’avríje du 1001 lu cònte d’Ariàne i vijítte la Madònne de l’Ingurnàte. Se truuàve deccànte lu uallúnne “Cervaro” . ‘Na néje ó saglítte ‘na lissa róse é lescènte pe tutte la pianà. Lu cònte i-allàtte derríje a la lisse che se fermàtte devànne a ‘n’àrbele. ‘Nghiòcche a l’àrbele a-i-ave ‘na Bèlla Fénne dò tutt’attuórne ‘na lisse ch’ i ‘ncecalíve. La Fénne i ‘nzegnàve ‘na stàtue appujà ‘nghiòcche a ‘na cèrze a cartíje.

Denghjé sélle mumènte un vaccíje de nunne Stracciacappa i saglíve dò lò biúnne p’allà deffuóre. I vijítte la Fénne é súbbete i cappítte che éve la Madònne. Lò biúnne stésse se ‘ngiulegnerúnte devànne a l’àrbele.

I menàtte denghjé un ciarúnne la razziúnne de uàjele che l’ava abbastà pe tutte lu màje, i fescítte un stuppíne é lu ‘mbezzàtte devànne a la Madònne. Aví, lu uàjele de l’Ingurnàte i vinte spenzejà pe devezziúnne.

Lu cònte i fescítte custruíje ‘na cappèlle che póue a-étte addeventà ‘na ghise.

U 1939 la stàtue de la Madònne, dappóje étre sta spustà tante vàje, gli-étte turnà a Fògge é ‘na ghisa mé róse gli-étte sta custruí.

Se disce che avóje San Francesco d’Assisi i-allàtte a l’Ingurnàte a preíje é i passàtte avóje pe Faíte.

Appremmíje s’allàve a la pjà a l’Ingurnàte. Ó ulevànte dò giuóre p’arrevà. Avóje se lu viàce gli-éve pesànne, lò crestiànne i tenevànte pa paúe: róse éve la sperànze denghjé la Madònne. Pe tutte lu cemmínne i ciantevànte é i prejevànte. Se ciantàve avóje la stórje de l’Ingurnà.

La féte de la Madònne de l’Ingunàte i céje lu derríje devèndre d’avríje.

La cumpagní i partíve lu deggiúue a mattínne de bun’àure é i pregníve lu trattàue che i purtàve a Tróje. La néje, arrevà u uallúnne “Cervaro”, la cumpagní  s’accampàve a ‘na massarí ‘nzènne dò ate cumpagní cumme sélle de Castellícce.

Lu devéndre a mattínne lò peleríne i passevànte da l’ate cartíje du uallúnne é i-arrevevànte a l’Ingurnàte pe le dise ‘nzènne dò tutte lòs ate peleríne.

Appremmíje de jentrà denghjé la ghise é de bescíje lu letràtte de la Madònne é de sentíje la mésse, tutte le cumpagní i fecevànte tràje gire tuórne tuórne la ghise. Chi scàuze, chi genuàje ‘ntère, chi avóje stressciànne la lénne pe ‘ntère.

Súbbete dappóje mengjà, ciàche cumpagní i sfelàve dò lò carre pe arrecurdà la “Cavalcata degli Angeli” che Stracciacappa i vijítte la néje du 1001.

Giumménte tutte bardà de lustríne, sunàglje é sentanà des enfànne vestí d’ angiòlètte, de sante, de munaciélle i gerievànte tràje vàje tuórne tuórne la ghise u miéce a megliarà de crestiànne che i ciantevànte.

La néje lò peleríne i pregnevànte lu cemmínne pe tuurnà a le case. Nu méje a la pjà, ma ‘nghiòcche a lò carre é lò carruózze de lò faítare che i sevànte pa allà a la pjà.

Arrevà a le pòrete de Faíte tutte la cumpagní se fermàve a rengrasíje la Madònne: ‘ngiulegnà dò la facce verijà u cartíje de l’Ingurnàte i-auzevànte lò bastúnne che a la puènne i tenevànte ‘na piúmbele ó puramménne un fiúre, i ciantevànte é i prijevànte. Lò peleríne i purtevànte dò ise lemuncèlle é buinèlle ch’i spenzejevànte u vecenà.