Il Carnevale

CARNEVALE

Tra le tradizioni più caratteristiche poiché è legata alle origini francoprovenzali è la tradizione del Carnevale. Appartengono senza dubbio al ciclo carolingio le rappresentazioni teatrali che si tenevano (solitamente l’ultima domenica di Carnevale), in cinque, sei punti del paese, delle gesta cavalleresche dei Paladini di Francia: Carlo Magno e i suoi sembravano riprendere vita e non mancavano figure quali Satanasso incatenato. Resta famosa la rappresentazione di “Rizzieri e Fioravanti”, dove comparivano anche i Saraceni. Successivamente si iniziò a raccontare le avventure di eroi più recenti: la rappresentazione di “Ettore Fieramosca” raccontava, per esempio, del famoso duello tra cavalieri italiani (tra cui era Ettore Fieramosca) e francesi passato alla storia come la Disfida di Barletta. Ma da quando i pecorai, gli ortolani e i campagnoli di Vadicola (una zona di Faeto) misero su per Carnevale un proprio spettacolo, prese piede “il teatro di Vadicola”. Ricca di personaggi ognuno con un proprio ruolo e un’azione scenica ben definita (tre Guardiani, Pulcinella, il Patata Cotta, il bambino mastro Angioletto, la Vecchia che portava l’imbasciata a la Sposa, il Disperato, il Notaio, Tommasino il segretario del notaio, l’Abruzzese, un Angelo con due Amorini, Belzebù e suo figlio, tre Musicisti che suonavano le fisarmoniche intonando canti), la rappresentazione finiva con Belzebù che scappava scacciato dall’Angelo, a simboleggiare la vittoria del Bene sul Male. La stagione del Carnevale iniziava il giorno di S. Antonio abate (17 gennaio) e terminava con l’inizio della Quaresima. Il Carnevale era la maggiore festa popolare dell’anno e costituiva una circostanza privilegiata, durante la quale ciò che spesso veniva solo pensato poteva, per una volta, essere espresso con una relativa impunità. Nel Carnevale vi erano due opposizioni fondamentali, nel cui contesto gran parte di ciò che accadeva poteva essere interpretato. La prima di tali opposizioni è quella fra Carnevale e Quaresima, fra quella che i francesi chiamavano jours gras e jours maigres. C’è da dire che in Faeto, pur essendo il Carnevale il periodo preferito e più atteso dell’anno perché caratterizzato da feste e bagordi di ogni genere, la forza delle leggi della Chiesa e il timore di Dio era tale che tutto ciò che avveniva in paese veniva in qualche modo esorcizzato dalla presenza vigile del Sacramento esposto in chiesa (i tre giorni che precedevano il Mercoledì delle Ceneri). Il Carnevale si contrapponeva non solo alla Quaresima, ma anche alla vita quotidiana, non solo ai 40 giorni che partivano dal Mercoledì delle Ceneri ma anche al resto dell’anno. Esso era una promulgazione del cosiddetto “mondo alla rovescia”, con il rovesciamento dei ruoli in base all’età, al sesso o allo status sociale: il giovane poteva essere vecchio e il vecchio poteva essere giovane, il povero poteva fare l’elemosina al ricco, il re andava a piedi e il contadino a cavallo, l’uomo poteva essere donna e viceversa. Anche qui però, il contegno e la serietà della parte femminile del nostro popolo faceva sì che solo in parte questo potesse avvenire. Le rappresentazioni erano composte, in realtà, solo di attori o “maschere” maschili che si travestivano, all’occorrenza, anche da donna: lo stesso corteo nuziale de “la sposa di Carnevale” de “il teatro di Vadicola” era formato da coppie di soli uomini, metà dei quali fingeva le parti di donna. L’ultimo atto della festa era costituito da una rappresentazione tragicomica in cui il Carnevale, gran mangiatore e bevitore, gaudente e spensierato, rilasciava un finto testamento e si procedeva alla lettura minuziosa dello stesso. Naturalmente tutto era intriso di molta ironia e scherno (Carnevale diceva: “Io sono Còle ed io sono mastro Còle, comando tutto io”): tra i beni lasciati dal povero Carnevale vi erano, ad esempio, ossa da rosicchiare, salsiccia, prosciutto, un barile di vino che avrebbe pagato in seguito al cantiniere, maiali, un appezzamento di terreno, e poi ancora Monte Felice, tutto il pendio de Le Scoscese, il vallone del Feudo per andare a lavare i piedi ai maiali, etc. Sul far della sera, sotto le mentite spoglie di un fantoccio di paglia, su di un cataletto Carnevale veniva portato in processione per le vie del paese, riempendo ad ogni tappa il suo stomaco di ogni ben di Dio, soprattutto di buon vino (tutto il raccolto veniva consumato la sera durante il festino), picchiato e pianto per la sua imminente dipartita. Alla fine il fantoccio di paglia veniva giustiziato sul rogo, lasciando uno strascico della sua allegria e vitalità nelle feste immediatamente successive della rottura della pignatta e della segavecchia. 

La “pentolaccia” era una festa popolare che si svolgeva in case private con parenti ed amici. Si riempiva la pignatta di dolciumi, mandarini e buccia di mandarini, ceci, popcorn, ecc. e si appendeva al soffitto con la pertica; un bambino alla volta veniva bendato e fatto girare su se stesso poi con un bastone doveva colpire la pignatta, romperla per trovare la sorpresa.

La “Segavecchia” era una festa popolare, anch’essa si svolgeva nelle case private con parenti ed amici. Veniva segato un fantoccio di paglia, dalle sembianze di una donna anziana vestita “all’americana”, con indumenti scartati tra quelli inviati dagli emigranti in America ai loro familiari e pieno di dolciumi per bambini.

In queste feste si organizzavano veri e propri festini con taralli, strufoli, ceci arrostiti, vino e musica.

Attualmente la rappresentazione di “Francesco di Paglia” è l’unica riproposta dai cittadini faetani e si svolge il martedì grasso in chiusura del Carnevale.

CARNUUÀLE

Lu Carnuuàle étte vunne de le tradezziúnne de Faìte mé antíche. I sunte tutte franciàje lò tijàtre che se fescevànte (la derriéra demménce de Carnuuàle), a sinche, scí puènne du paíje, de le ‘mprése de lò Paladínne de France: Carle Magne é lò sinne i turnevànte víje dò élme, sciàbbule é scude é ó manchevànte pa feírre cumme a Capecífre dò le cattàjene. I-arrèste denghjé la mammórje de lò viàje lu tijàtre de “Rèzziére é Fiéravànte”, andó ó saglievànte avóje lò Saracínne. Pó se abbijerúnte a accuntà le ventírre de muén de valóre vení mé appréje: lu tijàtre de “Èttere Fiéramósche” i-accuntàve, pe fa ‘n’asèmpje, de lu duèlle tra cavalíje ‘taliànne (tra stóue ó stave Èttere Fieramósche) é franciàje passà a la stórje cumme a la Desfíde de Barlètte. Ma de decchírre lò pecuràre, lò urtelàne é lò campagnuóle de Vadeccóle (‘na zòne de Faíte) pe Carnuuàle i fescerúnte un tijàtre làue, ó pregní pjà “la pare de Vadeccóle”. Ricce de feírre ciacún ch’i teníve la para sjà (tràje Ualàne, Pulecenèlle, lu Patàna Còtte, l’enfànne mast’Angiulílle, la Viéglje ch’i purtàve la massciàte a la Zite, lu Desperà, lu Nuttàre, Tumasíne lu segretàrje du nuttàre, l’Abruzzàje, l’Àngele é dò Puttí, Bèlzèbbú é Tatamíje, tràje sunattàue che i-accumpagnevànte dò la fesarmòneche é i ciantevànte), lu tijàtre i cunghíve de Bèlzèbbú che s’i ‘nfescíve scaccjà de l’Àngele, a segnefeccà lu vénche de lu Binne ‘nghiòcche u Mà. Lu tén de Carnuuàle i-abbijàve lu giuóre de Sant’Antuóne (lu decessètte de jennàre) é i cunghíve cumme ó abbijàve la Caràjeme. Carnuuàle a-éve la mé rósa féte miéce u pòpele é lu megliàue cunte che a-i-ave ‘nghjé a l’anne; addúnche tutte su che gli-éve sule pensà i putíve, pe ‘na vàje, i-étre màje a l’ópre sénze pàue. Pe cappíje su ch’ó succedíve a Carnuuàle s’a teníje presénne che sétte a-éve tutt’ate a frunne a dò cunte. Pe premmíje a-i-ave la lòtte ‘nfra Carnuàle é Caràjeme, ‘nfra selló che lò franciàje i chiamevànte jours gras é jours maigres. S’a dirre che a Faíte, avóje se lu Carnuàle a-éve lu ténne mé béje é mé auardà de l’anne, pettócche gli-éve pién de féte é stravízje de ciàche spècje, éve tan lu respètte pe la Ghise é pe Debbenàje che se lesciàve la ghise avère é lu Sacramménne éspòste a veggelà ‘nghiòcche u paíje ch’i fescíve peccjà (lò tràje giuóre premmí de lu Demmécure de le Sindre). Carnuuàle éve tutt’ate a frunne avóje a la vite de ciàche giuóre, nun sule a sélle de lò carànta giuóre che i-abbijevànte lu Demmécure de le Sindre ma avóje a sélle de lu riéste de l’anne. A tén de Carnuuàle se putíve vívere lu “munne a la stòre”, se putíve i-étre su che s’éve pa addavére: lu gióne i putíve fa lu viàje é lu viàje lu gióne, lu puriélle i putíve fa la lemmósene u ricce, lu ràje i-allàve a la pjà é lu cafúnne a cavàlle, lu muénne i putíve fa la fénne é la fénne lu muénne. La vertà, le fénne de Faíte i sevànte trì cuntegnóse é de suggezziúnne é i fescevànte che nun tutte su i putíve i-étre. Lò tijàtre i sevànte fé sule de attóre ó “màschere” muénne che se vestevànte, a l’abbusènne, avóje de fénne: lu bra che se fescíve appré a “la zite de Carnuuàle” de “la pare de Vadeccóle” gli-éve cumpòste de sule cóppje muénne é la metà de stóue i fescevànte la pare de fénne. Lu derrí giuóre se fescíve un tijàtre ch’i fescíve rire é piarà ‘nzènne andó lu Carnuuàle, ch’i mengiàve é i biíve sénze savàjere d’andó ó veníve, i lesciàve un testamménne addabbuórle é tutte s’auardàve che sétte i fisse li affíje affíje. Lu testamménne gli-éve pién de buórle é sberlèffe (Carnuàle i descíve: “Gi m’é Còle é gi m’é maste Còle, ge cummànne tutte gi”): lò làscete ó sevànte óue de ruzeccà, sausícchje, presútte, ‘na barríglje de vinne che i sare allà a la paíje íje a la cantíne, cajúnne, un piézze de terrínne, é pó ancóre Munte Felíce, tutta la mèrze de Le Scusscése, lu uallúnne du Fèude p’allà a lavà lò píje é cajúnne, etc… Cumme ó abbijàve a fa a la schiérte, “Francísche de pàglje” ‘nghiòcche u cianníje i veníve purtà ‘mprecessiúnne pe le vi du paíje, jempànne a ciàche póse lu stòmeche de ciàche rase de Díje, pecciuósemménne de vinne bunne (tutte su che se resaglíve a ‘mpattà i veníve cunsemmà a la féte che se fescíve la néje), ciargjà de taccarà é piarà pe la mòre a chiére. U derríje Francísche de pàglje i veníve ‘mpezzà, lesciànne un stràssceche de l’allerézze é cuntantézza sjà ‘nghjé le féte súbbete appréje de la squàccja pegnàte é de la ségavècchje.

La Squàccja Pegnàte éve ‘na féte che se fecíve ‘nghjé le case dò parénne é ammíche. Se jempíve la pegnàte de dàue, mandaríne é scòrge de mandaríne, sise, còffele,… é s’appenníve a la làmje dò la pèrece; ‘ne ‘nfanne a la vàje dò lòs íje crevère dò un maccatúre se fescíve geríje tuórne tuórne a íje é dò ‘na masse i-ava squaccíje la pegnàte pe s’abbusscà su ch’a-gn-ave denghiénne.

La Ségavècchje éve ‘na féte che se fescíve avóje ‘ncase. Se fescíve un mamuócce de pàglje é se vestíve cumme ‘na viéglje dò lò cenciúnne amerecàne, se jempíve de dàue é decchírre se segàve ó saglíve tuttu sa rase de Díje.

Se fescíve féte dò taràlle, strussce, sise arrasscà, vinne é múseche.

Aví se fante sule lò funerà a Francísche de Pàglje lu derríje demmàrese de Carnuàle.